MERLI MARMI E CUORE DI MARMO: L’ARTE ARTIGIANALE LOMBARDA PROTAGONISTA DI MILANO-CORTINA 2026
Ci sono storie che sfidano il tempo, che si tramandano di generazione in generazione e che si scolpiscono nella pietra. Merli Marmi è una di queste. Fondata 125 anni fa e ubicata a Voghera, nella sua storica sede, questa azienda rappresenta l’essenza dell’artigianato lombardo. Una realtà che ha saputo resistere alle trasformazioni del tempo senza mai perdere la sua anima, grazie a una visione che unisce tradizione, passione e innovazione. Oggi, questa eredità vive con Paolo Merli, artigiano, imprenditore e custode di un sapere antico, che con Cuore di Marmo porta avanti un sogno: raccontare, attraverso la pietra, il valore del lavoro, della resilienza e dell’amore per la propria terra.
MERLI MARMI: UNA STORIA DI PIETRA E PASSIONE
Nata oltre un secolo fa, Merli Marmi è più di un’azienda: è un racconto inciso nella pietra, un legame indissolubile con la tradizione. Da Voghera, nel cuore della Lombardia, ha scritto la sua storia attraverso le mani sapienti degli artigiani che, con pazienza e maestria, trasformano la materia grezza in opere d’arte senza tempo. Paolo Merli, erede di questa lunga tradizione, ha deciso di raccogliere il testimone con un obiettivo chiaro: preservare l’essenza dell’artigianato e proiettarlo nel futuro. Perché l’arte della pietra non è solo tecnica, è identità, emozione, eredità.
CUORE DI MARMO: IL BATTITO DELL’ARTIGIANATO LOMBARDO
“Come si fa ad arrivare a 125 anni?” chiesero a Paolo Merli un giorno. “Con il cuore.” È con queste parole che lo stesso racconta la sua missione. Cuore di Marmo non è un semplice oggetto, ma un simbolo. Rappresenta la fatica, la determinazione, il sacrificio e la bellezza del mestiere artigiano.
Nato nel 2022 come progetto di economia circolare, Cuore di Marmo è un’idea semplice e potente: trasformare gli scarti di marmo in pezzi di design, carichi di significato. Il primo oggetto fu un porta-cellulare/tablet, ma in pochi anni questo progetto è cresciuto, fino a diventare un’icona scelta per rappresentare Milano-Cortina 2026.
Realizzato interamente in marmo italiano, Cuore di Marmo porta con sé la metafora perfetta dell’essere umano: duro ma fragile, unico e irripetibile, capace di attraversare il tempo senza perdere la sua essenza. Ogni cuore scolpito è un segno tangibile della storia di Merli Marmi, della sua capacità di innovare restando fedele alle radici.
IL RICONOSCIMENTO DELLA REGIONE LOMBARDIA
Il valore di Cuore di Marmo ha trovato un importante riconoscimento nella Regione Lombardia. L’Assessore Regionale al Turismo, Moda e Design, Barbara Mazzali, ha scelto questo progetto come emblema dell’eccellenza artigiana lombarda per Milano-Cortina 2026.
Un’iniziativa che non solo celebra la tradizione, ma la proietta nel futuro, dando voce agli artigiani che con il loro lavoro rendono grande la Lombardia. Grazie al supporto dell’Assessorato e attraverso un bando dedicato, Merli Marmi è parte attiva del gruppo “Artigiani 4.0”, promosso e organizzato da Upskill 4.0, un’iniziativa che aiuta le imprese artigiane a innovarsi, digitalizzarsi e affermarsi a livello internazionale. Perché il Made in Lombardia non è solo un marchio, è un’eredità da proteggere e valorizzare.
CUORE DI MARMO ACCOMPAGNERÀ LA FIAMMA OLIMPICA NELLE 12 TAPPE LOMBARDE DI MILANO-CORTINA 2026
Il Cuore di Marmo non sarà solo un simbolo dell’artigianato e della tradizione lombarda, ma sarà fisicamente presente lungo il percorso della fiamma olimpica. Accompagnerà le 12 tappe ufficiali previste in Lombardia per Milano-Cortina 2026, testimoniando la forza e la bellezza di un territorio che si distingue per la sua capacità di innovare senza dimenticare le proprie radici.
Ogni tappa sarà un’occasione per raccontare la storia di un materiale eterno come il marmo, lavorato con passione e maestria da generazioni di artigiani. Un viaggio attraverso la Lombardia, con il Cuore come guida e simbolo di un’identità che resiste al tempo.
UN DESIGN CHE PARLA AL FUTURO SENZA DIMENTICARE IL PASSATO
Cuore di Marmo è la sintesi perfetta tra innovazione e tradizione. Il suo design ottimizza l’uso del materiale riducendo al minimo lo scarto. La tecnologia di taglio ad acqua ad alta pressione consente di scolpire ogni pezzo con precisione millimetrica, evitando sprechi e massimizzando l’efficienza produttiva. Ma il vero valore aggiunto è la sostenibilità: la lavorazione avviene solo quando le condizioni climatiche permettono di sfruttare l’energia rinnovabile prodotta dagli impianti fotovoltaici dell’azienda.
E poi arriva il tocco finale, quello che nessuna macchina potrà mai sostituire: la mano dell’artigiano. Ogni Cuore di Marmo viene rifinito con la stessa passione tramandata per generazioni. Ogni pezzo racconta una storia, ogni venatura della pietra racchiude un’emozione.
IL CUORE CHE BATTE PER LA LOMBARDIA
Cuore di Marmo non è solo un progetto. È un messaggio, un’identità, un’eredità. È il cuore della Lombardia che batte forte, che si fa spazio nel mondo con orgoglio e passione. È la dimostrazione che la storia non si cancella, ma si rinnova, che la tradizione non è un limite, ma un trampolino verso il futuro.
Oggi, con Milano-Cortina 2026, Cuore di Marmo porterà la sua storia lungo il cammino olimpico, mostrando a tutti il valore autentico di una terra che ha sempre costruito il domani con le proprie mani.